Visualizzazione post con etichetta saltate in padella per insaporirle ad alta temperatura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta saltate in padella per insaporirle ad alta temperatura. Mostra tutti i post

martedì 11 febbraio 2014

FARFALLE ALLE MELANZANE E PEPERONI: UN PIATTO CHE RICHIAMA LA PRIMAVERA. ORA SONO DI SERRA, QUINDI SE VOLETE RISPETTARE LA STAGIONALITA' DEI PRODOTTI DELLA TERRA, CONSERVATE LA RICETTA PER I GIORNI PIU' CALDI

Lo sappiamo tutti che fuori stagione NON si dovrebbero preparare pietanze con frutta o verdure realizzate in serra o trasportate da grandi distanze, quindi dovremmo utilizzare soltanto prodotti a kilometro zero, o quasi, e poi soltanto prodotti della terra maturati in quel periodo.

Ma se io riesco a ritrovare una ricetta dimenticata da tempo, ho poi la paura di perderla di nuovo e siccome questa preparazione mi sembra estremamente semplice ma gustosa, io comunque ve la trasmetto.

Poi deciderete voi cosa fare: se mettere un segno sul mio blog, ricordando il giorno per poterla  ritrovare, o copiare la ricetta, oppure contravvenire a quanto il nostro istinto ci dovrebbe imporre e comunque cucinarla, dimenticando il calendario e il susseguirsi delle stagioni.

INGREDIENTI  per 6 persone :  farfalle gr 500; melanzane gr 350; peperoni gr 400; cipolle gr 300; pancetta affumicata gr 50;  olio extra vergine d'oliva 8 cucchiai; burro gr 30; aglio 2 spicchi; parmigiano grattugiato gr 150; pepe 1 macinata fresca (se gradita); farina 3 cucchiai; sale.

PROCEDIMENTO :  lavare le melanzane, asciugarle eliminare il picciuolo e tagliarle a bastoncini da 3 centimetri. Mettere la farina in un piatto fondo insieme ad un pizzico di sale e infarinare velocemente i bastoncini, scrollando via la farina in eccesso. In una padella mettere una metà dell'olio e friggere le melanzane, rimestando, quindi tirarle su con una schiumarola quando si saranno imbiondite e tenerle da parte.

Tritare insieme finemente la cipolla, l'aglio e la pancetta e con il resto dell'olio farli imbiondire in una grande padella, di dimensioni tali da poter poi accogliere tutte le farfalle, quindi aggiungervi i peperoni privati del torsolo e dei semi, tagliati a bastoncini, come le melanzane; aggiungere il dado sbriciolato ed il pepe (se gradito) e dopo dieci minuti di cottura aggiungere un bicchiere di acqua.
Coprire con il coperchio e continuare la cottura a fuoco dolce per altri 20 minuti. Tenere da parte.

Cuocere le farfalle e quando sono MOLTO al dente scolarle e trasferirle nella padella con i peperoni, aggiungere le melanzane, metà del formaggio, il burro e alzare al massimo la fiamma. Rimestare velocemente e dopo cinque minuti trasferire la pietanza nel piatto di servizio e portare subito in tavola, servendo a parte in una formaggiera, il resto del parmigiano.  

Un consiglio : se siete in confidenza con gli ospiti portate in tavola la grande padella, Eviterete che nel trasferimento la pietanza si raffreddi, altrimenti riscaldate prima, nel forno, il piatto di portata !!